Sul progetto

L’uguaglianza di genere negli istituti di istruzione superiore è fondamentale per creare ambienti equi e inclusivi in cui tutti abbiano le stesse opportunità di imparare, crescere e avere successo. Quando le istituzioni danno priorità all’uguaglianza di genere, non solo sostengono i principi fondamentali della giustizia e dei diritti umani, ma sfruttano anche il pieno potenziale del loro corpo studentesco e dei loro docenti. Affrontando le disparità di genere nelle iscrizioni, nel mantenimento, nella leadership e nell’accesso alle risorse, gli istituti di istruzione superiore possono promuovere l’innovazione, la creatività e l’eccellenza. Inoltre, la promozione dell’uguaglianza di genere nel mondo accademico contribuisce al raggiungimento di obiettivi sociali più ampi: abbattere gli stereotipi, promuovere la giustizia sociale e costruire un mondo più equo per le generazioni future.

Secondo il rapporto 2021 She Figures, nel 2018 solo un terzo dei ricercatori nell’UE erano donne e le loro condizioni di lavoro erano inferiori.

Le donne sono ancora sottorappresentate negli organi di governo delle università, nei ruoli di rappresentanza delle università e nei vari livelli del processo decisionale universitario. Tradizionalmente, le aree di conoscenza e i campi di ricerca con una presenza maggioritaria di donne non hanno ottenuto lo stesso riconoscimento di altre, e i campi incentrati sulle questioni di genere sono rimasti del tutto al di fuori della cerchia del riconoscimento accademico. La disuguaglianza di genere nella ricerca limita il valore della conoscenza scientifica per trovare soluzioni eque e inclusive ai problemi sociali contemporanei, come previsto dall’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

Il progetto

PRO-GENDERING

Il progetto PRO-GENDERING (numero di progetto: 2023-1-IT02-KA220-HED-000154344) mira a garantire che i Piani per l’uguaglianza di genere rimangano efficaci e produttivi, aiutando gli istituti di istruzione superiore (HEI) a migliorare la loro capacità di mettere in atto questi piani e di valutarne l’impatto. Gli studenti svolgeranno un ruolo chiave nel progetto, che non solo li aiuterà a comprendere meglio l’uguaglianza di genere, ma contribuirà anche a creare una comunità accademica più inclusiva e diversificata che abbraccia il cambiamento dall’interno. Nel complesso, il progetto mira a produrre cambiamenti culturali e strutturali duraturi negli istituti di istruzione superiore in materia di uguaglianza di genere.

PRO-GENDERING si propone di:

01

promuovere l’uguaglianza di genere, l’inclusione, la diversità e il rispetto delle differenze in ambito accademico

02

rafforzare la capacità delle università di costruire comunità educative inclusive attraverso la fornitura di know-how per l’attuazione di piani per la parità di genere (GEP)

03

educare gli studenti universitari sul tema delle GEP

04

costruire le capacità del personale universitario di promuovere l’uguaglianza di genere e migliorare il trasferimento di conoscenze tra le organizzazioni della società civile (OSC), le università e le altre parti interessate

Il progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea nell’ambito del Programma Erasmus+ e ha una durata di 36 mesi (01/09/2023-31/08/2026).